R&D SOCIAL
#94 – Provider Solutions – Come installare una sonda PT in pochi passaggi e con prestazioni migliori
Per un operaio qualificato posizionare una sonda PT in un motore elettrico non è un lavoro particolarmente impegnativo. Ma è vero che ciò richied
#93 – Due anni di R&D Social
Alcuni nostri clienti hanno più di cento anni di storia e sono già alla quarta o alla quinta generazione. Molte ditte con le quali abbiamo rapp
#92 – Forse sono più corte di una volta, ma sono più che mai desiderate e meritate
Ricordo da ragazzino gli esodi di agosto e le grandi città che si svuotavano. Le grandi fabbriche chiudevano e tutta la filiera li seguiva e dal Prim
#91 – Costi e benefici
Un prodotto economico non è per forza un prodotto a bassa qualità, così come un prodotto europeo non garantisce che la qualità sia eccel
#90 – Produzione cinese significa per forza bassa qualità?
Una parte importante delle battaglie che quotidianamente siamo chiamati a sostenere per ritagliarci la nostra quota di mercato vertono sul prezzo. Pr
#89 – Un protettore può sostituire un termostato?
Se ho la necessità di controllare la temperatura in una determinata applicazione e devo utilizzare un dispositivo meccanico in grado di apr
#88 – Esiste un fissaggio per i protettori termici?
I protettori termici normalmente vengono inseriti all’interno di un avvolgimento o appoggiati sopra di esso (all’esterno), oppu
#87 – E se la normativa impone gas meno inquinanti ma più infiammabili?
Quando un protettore termico interviene, apre (o chiude) un circuito elettrico e questo potrebbe generare una microscintilla. Questa, n
#86 – In caso di incendio che fine fa il protettore termico?
Parliamo sempre di dispositivi di sicurezza termica e abbiamo proposto fin qui un numero pressoché infinito di soluzion
#85 – I protettori termici lavorano a 24Vdc?
La continua crescita degli impianti elettrici nel moderno mondo dell’automotive, come nel settore degli elettrodomestici e non solo, ha portato a un
#84 – Piccole dimensioni ma alte temperature
La miniaturizzazione dei dispositivi di protezione termica e di controllo della temperatura è ormai una necessità, come si diceva in “La mi
#83 – Un termofusibile a 425°C?
Abbiamo visto che la temperatura massima d’intervento di un termofusibile è di 240°C con la possibilità di arrivare a&nb
#82 – E se normativa e tecnologia non trovano la quadra?
Mi è capitato tante volte di essere interpellato da un responsabile tecnico perché, per esigenze di progetto, dovute alla volontà del responsabile,
#80 – La resistenza sui contatti
Sappiamo che la resistenza è la misura con cui un corpo si oppone al passaggio della corrente elettrica in un circuito elett
#79 – La sicurezza nelle coperte elettriche
Oggi esistono diversi tipi di termocoperte e nel tempo hanno trovato applicazioni molto diverse tra loro. La prima coperta elettrica vi
#78 – TKP – Il termostato regolabile
I diversi dispositivi di sicurezza termica intervengono alla temperatura per la quale sono costruiti. Questo vale sia per i protettori termici ch
#77 – Protezioni per pompe a vibrazione
Oggi voglio provare a tracciare una breve storia dell’evoluzione delle macchine per caffè da bar, dalle origini all’introduzione delle&
#76 – Un primo feedback del 2023
Non è mia abitudine usare R&D Social per fare analisi economiche sull’andamento del mercato. Fino ad oggi non era ancora capitato, se non negli
#75 – TK127, il microtermostato bimetallico
La moderna tecnologia si orienta sempre più spesso, per le più svariate ragioni, verso la miniaturizzazione dei prodotti, che logicamente richiedono
#74 – TCO – Una sicurezza estrema…ma estremamente efficace
Molto spesso abbiamo parlato di termofusibili (“R&D Social – Articolo 10, 12, 18, 60 e infine 72”) eviden
#73 – KW-C2 – I test che confermano la qualità
Qualche mese fa ho avuto il piacere di annunciare l’inserimento nella gamma di R&D Components del primo protettore termico per basse temperature
#72 – TCO – alcune precauzioni nella posa in opera
Abbiamo parlato dei termofusibili in diverse occasioni, abbiamo spiegato il loro funzionamento, quale problematiche possa causare la presenza di un ar
#71 – Microprotettori a riarmo elettrico
Con l’articolo di oggi voglio presentare una nuova opzione per un prodotto di cui abbiamo già parlato. Mi riferisco al protettore termico a ria
#70 – Resistenza a trazione
Torniamo a parlare di protettori termici. In modo particolare vorrei soffermarmi sulla resistenza dei cavetti alla forza di trazione, vale a dire q
#69 – E se il serbatoio è mezzo vuoto?
Vi parlo oggi di una particolare applicazione delle sonde di temperatura NTC e di una criticità che è importante prevedere fin dalla progettazione.
#67 – Protettori termici con contatti in scambio
Oggi vi parlo di una particolare famiglia di protettori termici prodotti in Polonia dalla Società TOMIC, per conto della Società ALBOL, che ne detie
#66 – Il termofusibile non è un diodo
Mi soffermo velocemente oggi su una similitudine che può ingannare, facendo confondere un diodo con un termofusibile. Come funziona questo secon
#65 – Piastra di fissaggio e polveri residue
Nell’articolo “Aderenza a un tubo” abbiamo visto come nel mondo dei Fan Coil, per misurare la temperatura su un tubo, ci si affidi a un
#64 – Clip e pasta termoconduttiva
Nell’articolo “Precisione e aderenza a un piano” ho spiegato che il termostato deve essere perfettamente aderente alla superficie sulla quale an
#63 – Un’ottima annata
Ho preso spunto dal titolo di un film di Ridley Scott del 2006, una commedia romantica con Russel Crowe e Marion Cotillard, ambientata in Pr
#62 – Da SPST a 3PST
Oggi provo a fare un po’ di chiarezza su alcune sigle che sono utilizzate nell’identificare i contatti elettrici e di conseguenza vengono applicat
#61 – Lotto di produzione
I nostri dispositivi vengono usati con due particolari funzioni, quella di regolare la temperatura oppure quella di limitarla. In
#60 – Termofusibile su nastro
In un’epoca come quella in cui stiamo vivendo, estremamente frenetica, globalizzata e soggetta a continui cambiamenti dei mercati, sta diventando se
#59 – Protettori termici antigelo
Ho sempre guardato con interesse i limiti estremi delle temperature d’intervento dei protettori termici, in modo particolare nelle basse t
#57 – Apertura e chiusura dei contatti o ON/OFF?
Oggi vorrei mettervi in guardia sul rischio di poter cadere in un’errata interpretazione dei dati d’intervento forniti dalla scheda tecnica di un
#56 – Polvere tra i contatti e conducibilità elettrica
Oggi facciamo un breve accenno a come un deposito di polvere tra i contatti possa compromettere il regolare funzionamento di
#55 – Ripristino e temperatura ambiente
#54 – Differenziale e ripristino
Oggi provo a dare il mio piccolo contributo per mettere un po’ di chiarezza tra due termini che a volte vengono confusi e usati, in modo i
#53 – Il lato sensibile del protettore
Parliamo oggi di come i protettori termici abbiano quasi tutti un lato predisposto a rilevare meglio la temperatura e conseguentemente di co
#52 – COILTECH 2022: Una costante affermazione
Non voglio annoiare nessuno, né tantomeno far sospettare che sia un sostenitore della COILTECH per tornaconto. Assolutamente no, anche perc
#50 – Anche quest’anno saremo alla COILTECH
La prossima settimana, e precisamente Mercoledì 28 e Giovedì 29 settembre, si svolgerà a Pordenone la COILTECH 2022. Si tratta di una fie
#49 – Le origini del termostato
Oggi voglio parlarvi di un genio scozzese. Questa piccola terra del Nord del Regno Unito non è stata solo la terra natia di
#48 – Aderenza a un tubo
Abbiamo già visto come i termostati a contatto rilevino la temperatura nel punto in cui vengono posizionati (“Tempo e temperatura: l’importan
#47 – Un anno di R&D Social
Oggi voglio parlare di R&D Social, perché la nostra campagna di comunicazioni on-line domani compie un anno. Non è molto, ma in realtà non
#46 – Buone vacanze
Oggi non parlo, e non si parla, di nulla. Oggi vi saluto e auguro a tutti buone vacanze. Sono certo che ognuno di noi, per ragion diverse, n
#45 – Precisione e aderenza al piano
I termostati a contatto rilevano la temperatura nel punto in cui vengono posizionati, come abbiamo visto in “Tempo e temperatura: l’importanza del
#44 – Termostati in aria
Oggi parliamo di un particolare tipo di termostati, di piccole dimensioni ma di grande rapidità di intervento: i termostati in ar
#43 – Contatti in oro
Oggi vi sottopongo un caso particolare dove il termostato bimetallico potrebbe avere difficoltà ad intervenire, a causa di un passaggio della corrent
#42 – MCE: tempo di bilanci o di cambiamenti?
Da Martedì 28 giugno a Venerdì 1° luglio si è tenuta a Milano la 42a edizione della MCE – Mostra Convegno Expocomfort, alla q
#41 – Inerzia termica
Oggi prendiamo in esame il caso in cui la temperatura supera la soglia d’intervento del termostato, o del protettore termico, o anche del termo
#40 – Torniamo alla MCE
La prossima settimana, da Martedì 28 giugno a Venerdì 1° luglio si terrà a Milano la 42a edizione della MCE – Mostra Convegno Expo
#38 – Temperatura ambiente
Oggi riparto da un concetto anticipato qualche tempo fa. Nell’articolo “Tempo e temperatura, l’importanza della posizione“ abbiamo vi
#37 – Termostati one shot
Il termostato cosiddetto one shot è un’importante novità nella produzione dei nostri partner Armeni della THERMOREX. Il TK32OS è un limitato
#36 – Termostati a bulbo
Il termostato a bulbo regolabile è un componente per la regolazione e per il controllo della temperatura, con un range di lavoro, e quindi una te
#35 – Progetto Fuoco: falsa partenza e ottimo recupero
La scorsa settimana abbiamo preso parte, per la prima volta in qualità di espositori, alla PROGETTO FUOCO di Verona. In tutta sincerit
#34 – Protettori termici con resistenza acceleratrice
Oggi parliamo dell’importanza di una “snap action”, vale a dire intervento rapido e veloce. Parleremo anche di come il nostro protettore&nb
#33 – Per la prima volta esporremo alla Progetto Fuoco 2022
Sono contento di annunciare che per la prima volta R&D Components esporrà alla PROGETTO FUOCO nell’edizione 2022, che si terrà a Ver
#30 – Protettori termici a riarmo elettrico
L’argomento di quest’oggi riguarda dei componenti particolari, i protettori termici a riarmo elettrico.Esistono alcune applicazioni per
#29 – Hostelco: torniamo a esporre all’estero
La prossima settimana, da Lunedì 4 a Giovedì 7 aprile, prenderemo parte alla HOSTELCO di Barcellona (Pad. 7 stand 420). Hostelco è una delle più i
#28 – La resistenza a compressione
Dopo avere parlato dei più piccoli, oggi parlo dei più forti, intesi come i più resistenti. Ma resistenti a cosa? Alla compressione. Uno dei p
#27 – La miniaturizzazione dei protettori termici
L’argomento di oggi è la miniaturizzazione dei protettori termici. Il mercato sta chiedendo con frequenza sempre maggiore che ve
#26 – Lo strano caso dei termostati antigelo
Oggi parleremo di termostati antigelo. Il funzionamento è quello di un tradizionale termostato bimetallico con i suoi cicli di ap
#25 – Sensori di temperatura
La scorsa settimana abbiamo concluso la nostra panoramica sui sensori di temperatura, ma prima di congedare definitivamente q
#24 – Termocoppie
Oggi concludiamo il nostro approfondimento sui sensori di temperatura parlando di termocoppie. Si tratta di sensori di temperatura, composti da d
#23 – Termoresistenze RTD
Il nostro viaggio nel mondo dei sensori di temperatura oggi passa per le termoresistenze RTD (Resistance Temperature Detector). Come
#22 – Termistori NTC
Proseguiamo con la nostra panoramica sul mondo dei sensori di temperatura. Dopo avere parlato dei termistori PTC affronteremo i termistori NTC (N
#21 – Sensori KTY
Dopo avere parlato dei PTC, oggi voglio proseguire il discorso con un altro tipo di Positive Temperature Coefficient. Sto parlando del Silicon Res
#20 – Termistori PTC
Il termistore PTC (Positive Temperature Coefficient) è un semiconduttore ceramico che modifica la propria resistenza in funzione della temperatura
#19 – La normativa EN 60079-15
Oggi voglio parlare della normativa 60079-15 e in modo particolare della sicurezza antiscintilla. Con l’adozione del Regolamento (UE) N. 5
#18 – Termofusibile: cosa può succedere se Th è troppo vicino a Tf?
Torniamo quest’oggi a parlare dei termofusibili (Thermal cutoff o TCO) SW1. Abbiamo già discusso di come funzionano questi interruttori m
#17 – Auguri di Buon Natale e sereno 2022
In questo articolo non vi parlerò di nulla, farò solo una sintetica analisi di questo 2021 ormai agli sgoccioli. Un anno molto particolare. Alme
#16 – Termostati con contatti normalmente aperti
Anche oggi torno sul fenomeno di apertura e chiusura dei contatti elettrici del termostato bimetallico. Fermo restando tutto quell
#15 – Cicli elettrici e cicli meccanici
Torniamo oggi sul fenomeno di apertura e chiusura dei contatti elettrici di un termostato, che viene definito ciclo. Abbiamo trattato questa dinamica
#14 – Anche ruotare il corpo del termostato è una roulette russa
Torniamo a parlare di roulette russa, sottolineando il fatto che ogni modifica al termostato rappresenta una forzatura non prevista e non autori
#13 – Protettori termici ed effetto Joule
Oggi voglio parlare di come il passaggio di corrente possa condizionare l’intervento di un protettore termico. Il fenomeno che porta alla trasformaz
#12 – Arco elettrico e termofusibile
Con l’articolo di oggi vedremo come il formarsi di un arco elettrico possa essere causato da un’anomalia nell’installazione d
#11 – Qualità o prestazioni? Quando la gamma fa la differenza
Affrontiamo oggi due concetti, apparentemente semplici, che spesso vengono erroneamente confusi e considerati sinonimi, vale a dire qualità e pres
#10 – Come funzionano i termofusibili
Oggi voglio prendere in esame un dispositivo monouso e di massima sicurezza, ma di basso impatto economico: i termofusibili. In modo particolare mi vo
#9 – HOST: ne vale sempre la pena
Si è appena conclusa la 42a edizione della HOST, la fiera per il settore della ristorazione e dell’accoglienza, ed è già possibile fare un p
#8 – Tempo e temperatura: l’importanza della posizione
Vorrei sottolineare oggi alcuni aspetti, forse elementari ma molto importanti, per la buona operatività di un termostato bimetallico. Il punto di pa
#7 – HOST: la più bella fiera del mondo
Oggi voglio spiegarti perché, a mio modesto parere, la HOST sia la fiera più bella del mondo.Si tratta innanzitutto di una della più gran
#6 – Il termostato muore aperto o chiuso?
Con l’articolo odierno risponderemo a una domanda che periodicamente mi viene fatta, e alla quale è impossibile dare una risposta definitiva. C
#5 – Il grande successo di Coiltech 2021
Oggi voglio parlarvi del grande successo che ha avuto l’edizione COILTECH 2021, che si è tenuta a Pordenone settimana scorsa, Mercoledì 22 e Giove
#4 – Pieghi i terminali dei termostati? Allora ti piace la roulette russa?
Oggi voglio parlarvi di un’abitudine abbastanza diffusa ma un po’ malsana, passatemi il termine, e mi riferisco alla pratica di modificare manualm
#3 – Verso la normalità, torniamo a esporre alla Coiltech
Oggi voglio parlarti di un nuovo passo che stiamo facendo in direzione di un ritorno alla normalità, dopo più di un anno e mezzo di pandemia. Partec
#1 – Hai problemi con il tuo tradizionale fornitore di termiche?
Oggi voglio parlarvi dei nostri partner tedeschi della TMC – Thermal Micro Control, società fondata nel 1995 e che tuttora ha la sede produttiv